Cari amici, si avvicinano le feste pasquali e vi scrivo una ricettina che secondo me è un buon secondo per un bel pranzetto e la cottura in forno è un gran bel vantaggio in quanto non sarà necessario stargli troppo addosso mentre è in preparazione, permettendovi di avere tutto il tempo per fare altro.
Ancora meglio se deciderete di prepararlo il giorno prima e poi, scaldarlo una decina di minuti in forno quando andrete a servirlo. L’importante è la cottura della carne. Il maiale deve essere ben cotto (mai al sangue) ma dentro la carne perfetta deve essere sempre di colore rosa, altrimenti significa che l’avrete cotta troppo e risulterà molto asciutta….questo è il mio consiglio ma poi…. i gusti sono gusti comunque!
Ingredienti x 6 persone
Un’arista di maiale che mi sono già fatta preparare dal mio macellaio, quella che ho io oggi è da 1,7 Kg. (fate conto che avendo l’osso il peso è dato soprattutto da quello)
Prendo anche un paio di carote, una costa di sedano, mezza cipolla, uno spicchio di aglio, due rametti di rosmarino, olio, un bicchiere di vino, un bicchiere di brodo vegetale, un quarto di dado, un pò di sale e un pò di pepe.
Preparazione
Lego l’arista con dello spago da cucina come si vede nella foto in modo che non si disfi durante la cottura, lardellandola con della pancetta liscia.
Sciacquo la carne sotto acqua corrente, l’asciugo con della carta da cucina e la massaggio con sale e pepe da tutti i lati.
Faccio un trito di carote, sedano, aglio, cipolla e rosmarino o altre erbe aromatiche.
Prendo una pentola e rosolo le verdure insieme all’olio e unisco la carne, girandola bene su tutti i lati in modo da sigillarla.
Dopo cinque minuti di cottura aggiungo un bicchiere di vino rosso (o bianco) ed un bicchiere di brodo (io ho usato quello vegetale che ho sempre in casa per il mio bambino piccolo, lo faccio ogni due giorni!) ed un pezzettino di dado per insaporirlo un pò.
Tengo sul fuoco tutto per una decina di minuti, per fare assorbire tutti gli aromi e sigillare la carne.
Nel mentre accendo il forno a 200 gradi e trasferisco la carne dalla pentola ad una teglia e la inforno per circa un’ora.
La posso servire anche abbastanza tiepida con il sughetto e le verdure (consiglio delle verdure che possano “pulire” la bocca…tipo finocchi, insalata fresca ecc).