Ho preparato le capesante qualche volta sempre in occasione di seratine romantiche a due.
Pulisco le capesante, secondo me una o due a testa sono sufficienti.
In una piccola terrina preparo del prezzemolo tritato, mezzo spicchio di aglio (va be’ che lo si mangia in due ma, la serata potrebbe essere lunga e non possiamo rovinarcela con troppo aglio), un cucchiaio o due di pangrattato, una cucchiaino di grana grattugiato, sale q.b., pepe, un filo di olio.
Adagio le capesante nella teglia del forno, le ricopro con la farcia preparata ed aggiungo un cucchiaino di olio. Se voglio tenere il composto più umido posso aggiungere anche un cucchiaino di brodo, così non mi si seccheranno troppo durante la cottura.
Forno a 200 gradi, 10-15 minuti e quando vedrete che la gratinatura ha preso un bel colore dorato toglierle dal forno e servitele ben calde.
Ho scritto “servitele” ben calde e non “mangiatele” ben calde…infatti, mentre la gratinatura si raffredda velocemente, l’interno della capasanta resta ustionante per un po’. Lo scrivo per esperienza dopo aver rischiato di perforarmi la lingua!! 😉