Coniglio alla cacciatora

Questa ricetta è un incrocio un pò improvvisato fra una ricetta di mia mamma ed una di mia sorella.
Diciamo una versione un pò improvvisata, poiché oggi è sabato e il mio bambino ci ha svegliati prestissimo, ma non mi pare il caso di telefonare alle mie donne per il supporto in cucina. Quindi mi sono messa ai fornelli cercando di andare un pò a occhio… devo dire che il risultato è stato sorprendente e ci siamo gustati un bel pranzetto.

coniglio_cacciatora_1

Ho preso il coniglio tagliato a pezzi, circa metà, diciamo 300-400 grammi di carne. Un consiglio: fatevi aiutare dal macellaio a tagliarlo a tocchetti non troppo piccoli perché almeno ce l’avrete già pronto da cucinare.

coniglio_cacciatora_2

L’ho lavato sotto l’acqua corrente e posizionato sopra un tagliere. L’ho tamponato con della carta assorbente da cucina per asciugarlo per bene.

coniglio_cacciatora_3
Ho preparato delle verdure: una fettina di cipolla tagliata a listerelle sottili, uno spicchio d’aglio che io ho lasciato in camicia (si potrebbe anche tagliarlo sottile ma io non lo amo come sapore, quindi l’ho usato solo x insaporire la carne lasciandolo intero e in camicia, ma poi l’ho tolto a metà cottura), un gambo di sedano pulito da eventuali filamenti e tagliato a pezzetti, una carota tagliata a rondelle.

coniglio_cacciatora_4

Ho scaldato dell’olio 1-2 cucchiai in una pentola abbastanza capiente, ho fatto rosolare il coniglio da tutti i lati ed ho aggiunto le verdure precedentemente pulite e tagliate lasciando rosolare x 5-10 minuti a fuoco medio. Prendo un buon bicchiere di vino rosso e lo aggiungo al coniglio. Alzo la fiamma così da farlo evaporare completamente.

coniglio_cacciatora_5

Nel mentre prendo una quindicina di pomodorini pachino (o datterini), li lavo e li taglio a metà. se non li avete potete usare anche dei pomodori pelati in scatola. Io ho preferito usare quelli freschi. Quando il vino era evaporato, ho aggiunto i pomodori, ho poi salato e pepato ed ho abbassato la fiamma a fuoco medio, coprendola la pentola con il coperchio, lasciando solo una presa d’aria. Lo devo fare cuocere per circa 50 minuti.

coniglio_cacciatora_6

Di tanto in tanto il coniglio va controllato e se vedete che si asciuga troppo, aggiungete dell’acqua calda. A fine cottura potete aggiungere del prezzemolo tritato, così da dare una nota di freschezza e di colore al piatto. Io non l’ho fatto in quanto in questa stagione è difficile trovare del prezzemolo saporito e allora ho lasciato perdere e lo abbiamo mangiato così, ben caldo e con il suo fondo di cottura.

Questa voce è stata pubblicata in I Secondi, Inverno, La Carne. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *