Insalata di mare

Adoro l’insalata di mare ma non amo quelle comprate nei banchi di gastronomia e francamente nemmeno quelle che spesso si trovano nei ristoranti. Spesso è troppo unta e il sapore del pesce viene coperto dal sapore dell’olio….quindi preparo spesso questa fatta in casa, con del pesce fresco.

Abitando a Milano non ho il mare a portata di mano ma se si ha la fortuna di conoscere qualche buon posto dove comprare il pesce fresco, questo piatto vi farà fare un gran figurone. E’ semplice da realizzare ed è ottimo come antipasto.

Far bollire 300 grammi di moscardini, 300 grammi di calamari, 300 grammi di seppie in acqua insieme ad un bicchierino di aceto, una carota intera ed un gambo di sedano. (Questa verdura alla fine della cottura la butterò via)

Faccio cuocere per 25-30 minuti, e prima che diventino duri li tolgo dal fuoco e li faccio raffreddare.

insalata_mare_1

A parte far bollire gamberi (o mazzancolle) e gamberetti per circa 5 minuti e poi li sguscio e tolgo il budellino che devo precedentemente far spurgare in acqua e sale per un paio d’ore e poi risciacquare bene così da eliminare la sabbia.

Questa volta, come vedete nelle foto sotto, non ho usato nè le cozze nè le vongole, in quanto, sto ancora allattando il mio figlioletto e quindi alcuni alimenti tipo questi mi sono stati altamente sconsigliati!! In realtà non potrei mangiare nemmeno i crostacei, ma dato che l’ho preparata per capodanno, ho voluto trasgredire la regola e qualcuno ne ho mangiato!

Le cozze e le vongole, se le usate, andrebbero quindi fatte aprire in un soffrittino leggero di aglio e olio e poi sgusciate tutte. Ne sono sufficienti un paio di manciate per ciascun tipo.

Preparo un’emulsione (come da foto) con  olio, aglio schiacciato leggermente, limone e sale q.b. e pepe nero.

insalata_mare_2

preparo delle verdurine fresche tagliate a lamelle. Io ho usato una carota, un gambo di sedano bianco, qualche pomodorino pachino tagliato a metà e pulito dai semini, qualche oliva taggiasca. Volendo si possono usare anche delle cipolline sottaceto.

taglio il pesce a bastoncini o a rondelle, unisco i molluschi ed i crostacei e condisco con l’emulsione e del prezzemolo fresco tritato.

insalata_mare_3

Lascio riposare in frigorifero per almeno una o due ore, tolgo dal frigo mezz’oretta prima di servirla.

insalata_mare_5

Questa voce è stata pubblicata in Gli Antipasti, Il Pesce, Le Insalate e I Contorni. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *