Insalata di riso venere con ceci e zucchine alla curcuma
Curcuma è un genere di piante appartenente alla famiglia Zingiberaceae, che comprendono 80 specie conosciute . Le piante appartenenti a questo genere (come moltissime zingiberaceae) sono utilizzate con scopi alimentari e officinali. La spezia più utile è la Curcuma longa o zafferano delle indie. Il vivace colore giallo della radice polverizzata viene utilizzato come colorante alimentare del tutto innocuo. In certe regioni dell’India una radice di curcuma appesa al collo della ragazza fa parte del rito della promessa matrimoniale.
Le radici polverizzate giallo-ocra della curcuma sono l’ingrediente principale del curry.
La curcuma è stata storicamente usata dalla medicina Ayurvedica indiana per trattare una grande varietà di disturbi Nel XX secolo alcune ricerche identificarono nella curcumina il fattore responsabile della maggior parte delle attività biologiche della curcuma.[ Studi in vitro e su animali hanno suggerito che la curcumina possa avere una vasta gamma di potenziali effetti terapeutici o di prevenzione. Attualmente, questi effetti non sono stati confermati negli esseri umani. Tuttavia, a partire dal 2008, numerosi studi clinici sugli esseri umani sono stati avviati, studiando l’effetto della curcumina su varie malattie tra cui il mieloma multiplo, sindromi mielodisplasiche , tumori del colon e del pancreas , psoriasi e malattia di Alzeheimer.
Gli studi in vitro e sugli animali hanno suggerito che la curcumina potrebbe avere effetti antitumorali, antiossidanti, antiartritici, anti-amiloide, anti-ischemici e antinfiammatori. Gli effetti antiinfiammatori potrebbero essere dovuti alla inibizione della biosintesi degli eicosanoidi, inoltre sembra interferire con la replicazione del virus HIV e dell’Herpes simplex. Sembra inoltre avere effetti protettivi sul fegato e sulla colecisti. La curcumina sembra inoltre agire rimuovendo i radicali liberi e come antiossidante, inibendo la perossidazione lipidica .Uno studio del 2004 dell’UCLA-Veterans Affairs che ha coinvolto topi geneticamente alterati suggerisce che la curcumina potrebbe inibire l’accumulo di beta-amiloide nel cervello di pazienti affetti dalla malattia di Alzheimer e anche ridurre accumuli di amiloide preesistenti.Ci sono anche segnalazioni che la curcumina migliorerebbe le funzioni mentali e che aiuterebbe a ridurre stress, ansia e depressione attraverso una stimolazione sull’ippocampo.
Studi clinici sull’uomo con alti dosaggi (2–12 grammi) di curcumina hanno mostrato pochi effetti collaterali quali nausea e diarrea , tuttavia i soggetti affetti da calcolosi biliare non dovrebbero assumere curcumina, in quanto, inducendo essa la contrazione della colecisti, potrebbe scatenare l’insorgenza di coliche biliari .
Più recentemente si è riscontrato inoltre che la curcumina altera il metabolismo del ferro attraverso una chelazione che potrebbe determinare una potenziale carenza di ferro.
Nonostante questi studi pre-clinici suggeriscano che la curcumina possa essere utilizzata nella prevenzione e nel trattamento di molte malattie, tale efficacia non è stata ancora dimostrata in studi clinici randomizzati, con valutazione dell’ effetto placebo .
-
250 gr di riso venere
-
5-6 zucchine
-
1 barattolo di ceci lessati (io ho preso quelli della latta già precotti quindi, ma potete tranquillamente lessare voi dei ceci freschi)
-
1 scalogno
-
3-4 cucchiaini di curcuma
-
Sale
-
Olio extravergine di oliva










