Pizzoccheri valtellinesi

Oggi vi propongo una tipica ricetta valtellinese, adatta a quelle giornate freddine, magari con un pò di nebbia o pioggia fuori, quando proprio non c’è nulla di meglio da fare che mangiarsi un bel piatto gustoso e super calorico, sognando le piste da sci! Anzi consiglio vivamente questo piatto dopo una bella sciata in montagna, sperando che lo sport vi abbia aiutato a consumare le calorie che starete per introdurre nelle vostre panciotte! 🙂

Questa è la ricetta tradizionale. Si possono realizzare interamente in casa, partendo dalla pasta che viene fatta con del grano saraceno e farina bianca. Oggi però non avevo tanto tempo e quindi ho usato i pizzoccheri già pronti e mi sono dedicata solo alla preparazione del condimento.

Ricetta per due persone:
ingredienti: Prendete all’incirca 160 gr di pizzoccheri, una patata, due noci di burro, 1 etto e mezzo di coste già pulite (oppure verze oppure spinaci. Io ho mangiato tutte e tre le versioni ma quella che mi piace di più è quella fatta con le coste). un etto e mezzo di bitto, oppure casera oppure se non li trovate va bene anche la fontina. Potete anche decidere di mischiare questi tre formaggi a seconda del vostro gusto. 50 gr di parmigiano, uno spicchio d’aglio, sale e pepe, qualche foglia di salvia.

pizzoccheri

Prima di tutto pulite la verdura : le coste le tagliate a pezzetti e le patate a piccoli cubetti.
Porto ad ebollizione una pentola d’acqua, ancora meglio una pastaiola, salate l’acqua ed aggiungete le coste e le patate. Dopo circa 10-15 minuti aggiungo i pizzoccheri e faccio cuocere per altrettanti 12-13 minuti.Mentre aspetto preparo il formaggio per il condimento: grattuggio il parmigiano e taglio a dadini il bitto (o casera o fontina) e li metto da parte in una boule di vetro.In un pentolino preparo del burro, le foglie di salvia ed uno spicchio d’aglio e lo faccio sciogliere lentamente senza soffriggerlo troppo.

pizzoccheri_5

Quando la pasta sarà cotta, la metterò nella boule dove abbiamo messo i formaggi e condirò il tutto con il burro fuso ed aromatizzato, aiutandomi con un colino per filtrarlo da salvia e aglio.

pizzoccheri_7
Mescolo il tutto, così da fare amalgamare e sciogliere i formaggi e li servo in tavola ancora fumanti.

pizzoccheri_6
* suggerimento: se avete ospiti a pranzo potete preparare in anticipo questa ricetta e trasferire il piatto in una pirofila da forno.
Basterà poi scaldarli per 5-10 minuti nel forno prima di servire, magari coperti, avendo cura di non farli seccare troppo.

pizzoccheri_8

Il vino consigliato: mi permetto di suggerire un buon Valtellina superiore….. ma aspetto i commenti del mio sommelier di casa, insieme ai vostri.

Questa voce è stata pubblicata in Autunno, Inverno, La Pasta. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *