E chi l’ha detto che le polpette debbano essere solo un miscuglio di avanzi del frigorifero, assemblati alla meglio e buttate in olio bollente?
Ho preparato queste polpette fatte in forno utilizzando sia un importante ingrediente di stagione, cioè i carciofi e della carne di manzo biologica scelta. Per la cottura ho scelto quella in forno: più digeribile e meno calorica.
Ingredienti per 4 persone
- 300 grammi di carne trita di manzo
- 1-2 carciofi
- mezzo bicchierino di latte di soia (o vaccino, io avevo in casa solo quello di soia)
- 2 fette di pane in cassetta 30-40 grammi circa (o pane normale)
- 2 uova
- 50 grammi di parmigiano (o pecorino)
- 1 cucchiaio di curcuma
- 1 pizzico di paprica piccante
- sale olio pepe
Preparazione
Per prima cosa metto il pane nel latte e lo lascio ammorbidire. Io ho utilizzato del latte di soia ma potete tranquillamente usare quello vaccino. L’importante poi è strizzare bene il pane ammorbidito prima di utilizzarlo per la preparazione.
Pulisco i carciofi (uno o due a seconda della grandezza) pulendoli bene dalle spine e li taglio a listerelle che metterò a bagno in una bacinella con dell’acqua e del limone (così non diventano neri)
Intanto in una boule preparo il mio composto per le polpette: carne, uova intere, parmigiano, sale, pepe, curcuma,paprica ed il pane che ho ammollato. Se ce l’avete potete unire anche delle erbe aromatiche fresche (consiglio la maggiorana). Le spezie fanno benissimo e evitano di farci eccedere col sale, dando quel gusto in più.
Faccio rosolare i carciofi in una padella con dell’aglio in camicia ed un filo di olio. Salateli un pò e se necessario aggiungete un filo di acqua calda. Cuocete per circa 5-7 minuti fino a che saranno morbidi.
Fate intiepidire i carciofi e poi tritateli con la mezzaluna (o a coltello se siete bravi) e uniteli alla carne.
Iniziate a formare delle palline del diametro di circa 3 cm e adagiateli sulla teglia da forno (con la carta da forno sotto).
Accendete il forno a 190 gradi e cuoceteli per circa 40 minuti. Le polpette sono pronte…un consiglio: mangiatele tiepide! Eviterete ustioni e le gusterete di più 🙂