Non la classica ricetta mantovana con gli amaretti perchè non amo il gusto molto dolce
Ho preso 500 gr di zucca già privata della buccia
tagliata a tocchetti
cotta a vapore nella vaporiera
ed ho aggiunto grana 100 gr per 500 gr di zucca
1 uovo
pepe
sale
pan grattato che serve per rendere il composto più sodo
Nel mentre ho preparato la classica sfoglia: fontana con 200 gr di farina, sale e 2 uova
preparo l’impasto e lo lascio riposare per un quarto d’ora
poi prendo la nonna papera e comincio a tirare la pasta
Stendiamo la pasta con la nonna papera poi mettiamo delle palline di ripieno e lo ripieghiamo o facciamo dei cerchietti.
Ci aiutiamo con l’apposito taglierino per ravioli.
Ripieghiamo e chiudiamo bene i lembi in modo che non si aprano durante la cottura.
Lasciamo asciugare bene su dei vassoi infarinati e poi portiamo a bollore l’acqua salata ed immergiamo i ravioli aspettando che vengano a galla, sono sufficienti una decina di minuti a seconda di quanto è fine l’impasto che avete fatto.
Condite con burro, salvia e una grattata di parmigiano.
Versione 2.0 degli ingredienti:
per 500 gr di farina, 5 uova
1 etto di parmigiano reggiano, sale, pepe, pan grattato q.b. e 1 uovo