Oggi è stata una bellissima giornata di sole e questa sera c’è un’aria di primavera: ne approfitto per fare un risotto tipico di questa stagione che preparo molto spesso. E’ un classico: il risotto con gli asparagi.
Gli asparagi sono una di quelle verdure che piacciono o non piacciono: io li amo moltissimo tanto è vero che qualche tempo fa ho anche acquistato una asparagera, la pentola apposita per cuocerli. In realtà la uso due volte all’anno: in questo periodo per gli asparagi ed a Capodanno per il cotechino che piace a mio marito (a me non piace).
Prendo un bel mazzo di asparagi come si vede nella foto: io adoro fare il risotto con tanti asparagi perchè mi piace proprio che si sentano. Li pulisco bene togliendo la parte del gambo più dura. Se l’asparago è molto grosso, aiutatevi anche con un pelapatate per pulire il gambo.
Li metto nell’asparagera salando leggermente l’acqua, porto ad ebollizione e faccio bollire per 7 / 8 minuti e nel mentre inizio a preparare il risotto.
E’ necessario avere il brodo ed io questa sera ho una doppia scelta: posso usare del brodo vegetale che ho preparato per il mio bambino oppure, dato che sono ghiotta di asparagi, scegliere di usare come brodo l’acqua di cottura degli asparagi. Il gusto in questo caso sarà più deciso.
Prendo uno scalogno e lo taglio sottile perché secondo me la grandezza non deve essere maggiore di quella del riso, altrimenti sento in bocca i pezzetti, poi lo metto con uno o due cucchiai di olio (dose per due persone) nella pentola per il risotto. Faccio imbiondire lo scalogno e poi aggiungo il riso (due etti per due persone), lo faccio tostare bene e sfumo con del vino bianco.
Nel mentre controllo che gli asparagi siano lessati: ricordate che la punta non deve cuocere molto quindi io l’ho tenuta fuori dall’acqua perché è delicata e cuoce rapidamente.
Quando saranno cotti li farò raffreddare e li taglierò a pezzettini di circa un centimetro , tenendo da parte la punta che userò per decorazione.
Aggiungo al riso il brodo o l’acqua di cottura degli asparagi e il sale. Porto a cottura come un normale risotto ed a metà cottura aggiungo gli asparagi già lessati ad eccezione delle punte.
Concludo la cottura del risotto aggiungendo di tanto in tanto del brodo
A fine cottura vado a mantecare con una noce di burro e due bei cucchiai abbondanti di parmigiano reggiano, una bella spolverata di pepe ed impiatto.
Buona primavera a tutti!