Risotto radicchio e scamorza

Per prima cosa puliamo un bel radicchio trevigiano, di quelli lunghi interi e lo tagliamo a listerelle e lo mettiamo da parte.

Grattugiamo un dado di grana e tagliamo a dadini una fetta abbastanza spessa di scamorza.

Iniziamo a fare il risotto con un soffritto di cipolla o scalogno in olio o burro (o entrambi).  Quando faccio i risotti vegetali, preferisco usare l’olio.

risotto_radicchio_1

Unisco il riso, in questo caso Carnaroli e lo faccio tostare bene poi sfumo con il vino, nel mio caso ho usato un Bordeaux rosso e mi piace l’idea di usare un vino rosso come il radicchio per dare lo stesso effetto cromatico.

risotto_radicchio_2

Una volta che il vino è evaporato aggiungo del sale perché il brodo che ho usato è quello vegeale senza sale del mio bambino

Aggiungo il radicchio tagliato a listarelle e inizio a girare il risotto unendo il brodo fino a coprire, punto l’orologio per una quindicina di minuti. Mano mano che il brodo viene assorbito, ne aggiungo un mestolo in modo da portarlo a cottura.

risotto_radicchio_3

Una volta cotto, lo potrei iniziare a mantecare con una noce di burro.Lo manteco quindi con i formaggi preparati in precedenza: grana e scamorza affumicata.

risotto_radicchio_5

Lo servo con una bella grattata di pepe nero e… buon appetito!     risotto_radicchio_8

 

Questa voce è stata pubblicata in Il Riso, Inverno. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *